--> Foto
San Pietro in Chiazzacco è un paesino di 10 anime (forse 11 forse 12) in cima alla salita che porta al santuario di Castelmonte, ma non la strada principale costellata di trattorie e prellegrini; NO! Una strada secondaria, poco traffica perchè piena di curve e controcurve, senza trattorie ma solo alberi e qualche prato. Ed è in mezzo ad uno di questi prati che Giuliano, dell'azienda agricola Canais, alleva una famiglia di 28 alveari di apine mielosine nel pieno rispetto della natura.
Visto il tempo incerto della grande famiglia adottiva in pochi hanno aderito, ma per fortuna io ho pensato bene di portare tutto il parentado: mamma, papà, sorella, Baici, Mario ... tutti molto ansiosi di conoscere le bimbe (zecche permettendo).
Qualcuno ha detto che ho trovato le mie compagne di vita ideali: irrascibili e sucettibili come me, non sopportano gli odori forti, sono metereopatiche, ma sono delle gran lavoratrici!
Ho scoperto un mondo che neanche immaginavo, ho passato una splendida domenica in mezzo alla natura e ho mangiato il miele direttamente dall'arnia: goduria!
Lo sapevate che un apina operaia in primavera/estate vive di media 40 gg? Di cui i primi 20 gg l'apina rimane nell'alveare e si dedica a tenere pulite le celle, dare da mangiare alle larve e tenere in ordine le provviste; gli ultimi 20 gg, quando diventa grande, l'apina esce e va in giro a procacciare nettare e polline.
Lo sapevate che il miele è fatto con il nettare dei fiori? Già già... il miele deriva dal nettare che le apine succhiano dai fiori e a seconda dei fiori che succhiano si avrà miele di tiglio, castagno, acacia, etc. A seconda dei periodi di fioritura degli alberi si deduce la tipologia del miele prodotto in quel periodo.
Lo sapevate che la pappa reale è il cibo della regina? L'ape regina viene nutrita solo a pappa reale, una sostanza ultraproteica che contribuisce alla forza e maggior grandezza della regina.
Lo sapevate che solo l'ape regina si riproduce? L'ape regina è l'unica ape ad avere sia uova da fecondare (da cui nascono apine femmine) sia uova non fecondate (da cui nascono apine maschi) e a sua discrezione, quando depone le uova, sceglie se fare un apina femmina o un apina maschio.
Lo sapevate che l'ape regina non esce mai di casa? Una volta fecondata 'ape regina passa tutta la stagione chiusa nell'alveare a deporre le uova, facendosi coccolare e nutrire dalle apine operaie.
Lo sapevate che l'ape regina se per qualche motivo cade fuori dall'alveare muore? Sì, perchè è talmente piena di uova che è troppo pesante per volare.
Lo sapevate che i fuchi, ossia le api maschi, a ottobre/novembre vengono cacciati dall'alveare e mandati a morire? Può sembrare una crudeltà, in relatà è una necessità per le api dal momento che i maschi mangiano tanto e rischierebbero di finire tutte le scorte invernali di cibo.