lunedì 29 marzo 2010

Sorrento arriviamo

Bello questo inizio di primavera pieno di viaggi, certo a Sorrento ci devo andare per lavoro direi che mi sacrifico volentieri e tornerò carica di noci e limoni per tutti!


>>> Hotel Parco dei Principi

giovedì 25 marzo 2010

Memorie di una Geisha in danza

Sabato sera ore 21 al Palasport Momesso di Ormelle (TV) va in scena la prima di "Becoming a Geisha", tratto dalla colonna sonora di Memorie di una Geisha.



Per saperne di più...
GEISHA: è una tradizionale artista e intrattenitrice giapponese, le cui abilità includono varie arti, quali la musica, il canto e la danza.


mercoledì 17 marzo 2010

Ancora vacanza!!!!

A breve arriverà Pasqua e se guardate qualche post indietro saprete che mi sto preparando alla partenza, ma l'aria è pesante di questi tempi e si fa presto a fare l'abitudine ad andare in giro; ecco dunque che sto già pianificando il mio prossimo viaggio.

Quando: 2/6 giugno
Dove: MALTA (siamo partite da Praga in treno, ma visti i prezzi dei voli su Malta non abbiamo saputo resistere)
Chi: per ora Io e Babi, due balde giovini alla ricerca della propria strada verso l'infinito (e oltre). Qualcuno vuole aggregarsi?

Il volo c'è, la voglia di partire anche, manca tutto il resto... Sperando che qualcuno mi risponda, faccio un appello a chi sa o ha sentito dire: che dite? che tour ci proponete da non perdere? dove ci consigliate di soggiornare a Malta? Meglio Valletta o meglio un altra città?






mercoledì 10 marzo 2010

Non smettiamo di sognare

C'è una belle frase di Bennato, che sento molto mia e fa più o meno così...

... Chi non ha sognato mai il grande amore?
E chi non l'ha trovato mai è sognatore ...

Mi piace pensare di non aver ancora trovato il grande amore, perchè altrimenti vorrebbe dire che ho smesso di sognare?!


giovedì 4 marzo 2010

Fabrizio Monteverde

Penultimo weekend in Ghirada Sab 6 e Dom 7 con MONTEVERDE.
Biografia:
Inizia la propria attività nel '76 come attore e aiuto regista di Loffredo Muzzi nello spettacolo Un giorno Lucifero presentato al Festival di Spoleto ed al Piccolo Teatro di Milano. Contemporaneamente inizia a studiare danza presso il Centro Professionale Danza Contemporanea di Roma, perfezionandosi in seguito con Carolyn Carlson, Moses Pendleton, Alan Sener, Holly Schiffer, Bruno Dizien, Roberta Garrison, Peter Goss, Daniel Lewis.
Lavora con Giancarlo Cobelli nell'Orfeo di Sartorio, con Pier'Alli in Giulia around Giulia su musica di Sylvano Bussotti al Festival di Avignone, con Aldo Rostagno in Corpus Alienum di Maderna al Maggio Musicale Fiorentino. Nell'82 danza con la Compagnia Teatrodanza diretta da Elsa Piperno e Joseph Fontano. Nel 1984 si trasferisce per alcuni mesi a Parigi dove perfeziona i propri studi di danza contemporanea. Tornato a Roma, allestisce alcune performances; nell'85 il Teatro Spazio Zero gli commissiona lo spettacolo Bagni Acerbi che lo colloca tra i nomi emergenti dei coreografi italiani. Da questa esperienza nasce la Compagnia Baltica, di cui è direttore artistico dall'86. Nell'89 debutta nella regia teatrale con Tre sorelle di Cechov. nel '96 riceve il Premio "Gino Tani" e il Premio "Danza & Danza" quale migliore coreografo italiano.
Tra i suoi lavori ricordiamo:Bene mobile ('84), La boule de neige ('87), Giulietta e Romeo ('89), Pinocchio ('91), La luna incantata ('91, film per la RAI con Alessandra Ferri e regia di Vittorio Nevano, Palma d'Oro al Festival Audiovisivi di Cannes), Reliquie d'amanti ('92, per il Teatro alla Scala), Otello('94), Lo schiaccianoci ('95 , per il Teatro dell'Opera di Roma), La Tempesta ('96), Vulcani ('99, per il Teatro San Carlo), Barbablù (2000, per il Balletto di Toscana in coproduzione con il Teatro Comunale di Ferrara), Requiem per Edith Stein (2001, per il Teatro dell'Opera di Roma con Carla Fracci protagonista). Nel '97 firma la regia dell'Otello di Verdi al Teatro Pergolesi di Jesi.